Modulo 6: Pianificare un progetto intergenerazionale
Unità 1 Come pianificare un’attività o un progetto intergenerazionale
5 Argomenti
Argomento 1: Stabilire finalità e obiettivi
Argomento 2: Selezionare le attività
Argomento 3: Il setting di apprendimento
Argomento 4: Elaborazione del budget
Argomento 5: Valutazione
Unità 2 Descrizione delle “sfide” che si presentano quando si mettono in contatto generazioni diverse
4 Argomenti
Argomento 1: Le sfide dell’apprendimento intergenerazionale
Argomento 2: Sfide comuni tra apprendimento intergenerazionale e forza-lavoro intergenerazionale
Argomento 3: Sfide pratiche nel connettere diverse generazioni in ambito educativo
Argomento 4: Strategie per superare “le sfide” e valorizzare le conoscenze intergenerazionali
Unità 3 Strategie ed esempi pratici per relazionarsi efficacemente con giovani ed anziani
3 Argomenti
Argomento 1: Cos’è l’interazione?
Argomento 2: Competenze acquisite a seguito dell’interazione intergenerazionale
Argomento 3: Esempi di interazione efficace tra giovani e anziani
Unità 4 Comunicazione efficace con persone di tutte le età e di diversa provenienza
3 Argomenti
Argomento 1: Cosa si intende per comunicazione efficace?
Argomento 2: I benefici della comunicazione intergenerazionale efficace
Argomento 3: Come garantire una comunicazione efficace tra i partecipanti e le diverse generazioni
Attività
1 Quiz
Attività
Ulteriori Letture
Riferimenti
Copyright Disclaimer
Lezione Successico
Unità 1 Come pianificare un’attività o un progetto intergenerazionale
Modulo 6: Pianificare un progetto intergenerazionale
Unità 1 Come pianificare un’attività o un progetto intergenerazionale
https://unsplash.com/photos/gcsNOsPEXfs
Contenuto Lezione
0% Completato
0/5 Passaggi
Argomento 1: Stabilire finalità e obiettivi
Argomento 2: Selezionare le attività
Argomento 3: Il setting di apprendimento
Argomento 4: Elaborazione del budget
Argomento 5: Valutazione
Torna al Corso
Lezione Successico