Unità 1 L’efficacia dello storytelling come metodologia di apprendimento intergenerazionale

Questo video, realizzato dal progetto europeo STORY COMP, evidenzia il valore dello storytelling.

  • Le storie sono solitamente in grado di creare connessioni poiché stimolano emozioni e pensieri che consentono all’ascoltatore di connettersi non solo con la storia stessa, ma anche con il narratore (OMS, 2022).
  • Ma cos’è lo storytelling?
    • Secondo il Cambridge Dictionary, lo storytelling è l’atto di scrivere, raccontare o leggere storie.
  • Non c’è dubbio che lo storytelling favorisca la creatività e sia “il fondamento della salute, della costruzione della pace e della capacità di visione” (Metzger, 2010).
  • Lo storytelling offre la possibilità di collegare le tradizioni in modo piacevole e gratificante, creando uno spazio in cui chiunque può condividere ciò che già possiede: storie, saggezza, abilità visive o anche la capacità di immaginare.
  • Per tali ragioni lo storytelling è una pratica comunemente utilizzata per l’apprendimento intergenerazionale.
  • In aggiunta ai benefici per i rapporti intergenerazionali, è emerso che lo storytelling ha anche un impatto positivo sul piano fisiologico.
    • Gli studi dimostrano che lo storytelling non solo abbassa i livelli di cortisolo, un ormone causato dallo stress, ma aumenta anche i livelli di ossitocina. L’ossitocina è spesso definita come l’ormone dell’amore ed è strettamente legata al legame sociale (Brockington et al. 2021).
  • Lo storytelling è essenziale per la capacità delle persone di connettersi tra di loro in modo efficace e significativo. Infatti, la condivisione di storie di vita e l’interazione tra le diverse generazioni sembrano rendere le persone resilienti, empatiche e felici, fornendo più consapevolezza e maggiore capacità di dar senso alle proprie scelte.

Questo video presenta un’attività intergenerazionale che si sviluppa come un viaggio in Irlanda, durante il quale è possibile scoprire l’arte irlandese della narrazione, l’allevamento tradizionale e l’esplorazione del paesaggio unico della contea di Clare (EIL Intercultural Learning, 2012).