Unità 2 L’uso dello storytelling per trattare tematiche intergenerazionali

  • Come si può leggere in una recente scheda informativa delle Nazioni Unite, le relazioni intergenerazionali si sono tradizionalmente concentrate sulla condivisione di conoscenze, norme culturali, tradizioni, supporto reciproco e scambio di risorse.
  • Alcuni dati indicano che entro il 2050 il numero di persone sopra i 60 anni dovrebbe aumentare del 50% nei paesi sviluppati e triplicare nei paesi in via di sviluppo, con un aumento dell’aspettativa di vita globale a 75 anni. Ciò significa che il mondo sta rapidamente invecchiando, poiché l’aspettativa di vita aumenta e la fertilità diminuisce, specialmente nei paesi occidentali.
  • Nonostante gli adulti anziani abbiano maggiori opportunità di condividere conoscenze e risorse con le generazioni più giovani, essi sono anche più inclini a dipendere dal supporto delle generazioni più giovani per periodi di tempo più prolungati.
  • In Europa, sia nelle aree urbane che rurali, le famiglie multigenerazionali che si affidano al sostegno intergenerazionale stanno rapidamente diminuendo. Questa tendenza è influenzata dalle nuove abitudini e stili di vita dei giovani che scelgono sempre più spesso di non avere figli, il che ha un impatto significativo sulla demografia.
  • Gli anziani sono spesso vittime di isolamento e hanno poche possibilità di interagire con i giovani, al contempo, la loro mancanza di fiducia nella tecnologia compromette i tentativi online di creare reti e legami.
  • In questa situazione, è emersa l’idea della solidarietà intergenerazionale, al fine di eliminare stereotipi discriminatori basati sull’età.
  • La Commissione europea ha lavorato per diffondere l’idea di solidarietà intergenerazionale, che ha portato alla creazione di forum come AGE – Platform Europe. Questa rete europea di organizzazioni non-profit è destinata a persone di età superiore ai 50 anni e mira a fornire loro voce e opportunità nell’Unione europea, dove risiedono circa 200 milioni di cittadini di questa fascia d’età.
  • Le pratiche intergenerazionali, come quelle promosse da AGE, offrono la promessa che incontri regolari tra diverse generazioni possano contribuire a diminuire gli stereotipi e aumentare la consapevolezza della diversità delle situazioni all’interno di un determinato gruppo di età, nonché delle sfide comuni che vengono affrontate intergenerazionalmente.
  • Come già descritto, lo storytelling ha il potere di diventare un veicolo per promuovere la solidarietà intergenerazionale.