Partenariato

CSI Center for Social Innovation – Cipro

Centre for Social Innovation (CSI) è un’organizzazione di ricerca e sviluppo che si concentra sulla promozione dell’innovazione sociale che possa portare un cambiamento positivo nei contesti locali, nazionali, regionali e globali. CSI crede che i quattro pilastri dell’interazione sociale, Istruzione, sviluppo e razionalizzazione economica unito con soluzioni solide e sostenibili, nonché il superamento di soluzioni semplificate a problemi sociali sistemici, possa portare a soluzioni creative con un impatto significativo sul cambiamento del tessuto sociale. CSI affronta le sfide del mercato, sociali, economiche e culturali, lavorando a stretto contatto con i governi, le agenzie amministrative locali, le agenzie senza scopo di lucro, le entità commerciali e le istituzioni educative. CSI identifica e affronta le sfide sistemiche attraverso la ricerca basata su prove scientifiche, attraverso indagini sullo stato dell’arte delle soluzioni globali, nazionali, regionali e locali, sviluppando soluzioni tenendo conto dell’ecosistema locale, delle dinamiche culturali, per la soddisfazione delle esigenze delle parti interessate ed attuando soluzioni che garantiscano un continuo ciclo di feedback per un loro adattamento mirato. I meccanismi e i processi di feedback che utilizziamo ci danno la certezza di rimanere sempre allineati con i nostri stakeholder e di aggiornare costantemente la nostra offerta di soluzioni. Il team CSI è composto da ricercatori, educatori, formatori, imprenditori sociali, project manager, sviluppatori di tecnologie dell’informazione. CSI ha sia la capacità di identificare i bisogni, sia la capacità di progettare e attuare iniziative e progetti adeguati per garantire una crescita sostenibile. Le aree di competenza chiave sono quelle dei settori dell’istruzione e della formazione professionale, del mercato del lavoro, dello sviluppo rurale sostenibile, dell’istruzione e dell’e-learning, dell’imprenditoria sociale, della gestione dei progetti, dei servizi di valutazione dei progetti, della validazione dei prodotti e della formazione.

UAB Kauno Petrasiunu darbo rinkos mokymo centras – Lituania

L’UAB “Kauno Petrašiūnų darbo rinkos mokymo centras” organizza formazioni specialistiche in diversi ambiti professionali dal 1958. Si tratta di un ente di formazione professionale moderno e in costante sviluppo, ma anche con radici profonde e una vasta esperienza nel campo dell’insegnamento. L’attività principale del centro di formazione è quella di offrire corsi agli adulti in cerca di occupazione o che vogliono migliorare le proprie competenze. Inoltre, fornisce supporto alle aziende per trovare dipendenti qualificati e ad attuare la politiche educative, aiuta a fornire servizi di formazione professionale e a soddisfare le esigenze di formazione professionale della regione di Kaunas e di altre aree.
La strategia del nostro centro consiste nel lavorare efficacemente nell’implementazione e nello sviluppo della formazione professionale per adulti, orientata al mercato del lavoro lituano e dell’UE. Siamo costantemente alla ricerca di partner e approfittiamo delle opportunità di cooperazione per la progettazione e realizzazione di progetti UE. L’istituzione collabora intensamente con i centri per l’impiego, con gli enti pubblici e con i datori di lavoro affinché le persone disoccupate possano migliorare le proprie competenze acquisendo nuove conoscenze e abilità. La formazione prevede programmi per diversi profili e settori professionali: operaio edile, piastrellista, imbianchino, muratore, falegname, operatore di macchine, elettricista, idraulico, saldatore, conducente di carrelli elevatori,servizi sociali, salute e sicurezza, arte, fiori, manutenzione del verde, cucito e altre aree di qualificazione professionale.

C.I.P. CITIZENS IN POWER – Cipro

Citizen In Power – CIP è un’organizzazione indipendente, non governativa e senza scopo di lucro, che risponde alle esigenze e alle richieste delle persone attraverso il loro coinvolgimento nella vita sociale e civile, fornendo loro contemporaneamente materiale innovativo e formazione gratuita in diversi settori, quali l’istruzione (compresa quella on-line), l’inclusione, l’imprenditorialità e l’attività commerciale, la cultura, il mercato del lavoro e l’apprendimento permanente. CIP mira principalmente allo sviluppo dell’istruzione, dell’imprenditorialità e dell’apprendimento permanente a Cipro e all’estero. Per raggiungere questi obiettivi ha una collaborazione costante con le principali università, scuole, ONG e organizzazioni di ricerca di Cipro per lo sviluppo di progetti, formazione e materiale didattico. CIP dispone di una preziosa rete di formatori professionisti ed esperti in materia di educazione formale e non formale. Questa rete possiede le competenze necessarie a contribuire all’implementazione delle attività legate alle iniziative di CIP e dei suoi partner.

Asociación Valencia Inno Hub – Spagna

Innohub è un’organizzazione no-profit spagnola nata con l’obiettivo di mettere insieme talento, tecnologia e sviluppo personale e professionale. L’obiettivo della ONG è promuovere l’imprenditorialità, l’innovazione e le azioni di formazione, sostenendo il panorama imprenditoriale locale e il mercato del lavoro. Con un’attenzione particolare ai gruppi sociali svantaggiati e alla loro inclusione economica e sociale, Innohub crede nella necessità di cambiare il modello economico per creare un sistema più valido e competitivo, mettendo strumenti a disposizione delle aziende e degli individui e fornendo sostegno ai giovani per garantire che questo cambiamento sia duraturo. Attraverso il tutoraggio e la formazione, Innohub sostiene i giovani, gli imprenditori e gli individui appartenenti a gruppi svantaggiati colpiti da diversi fattori di esclusione: giovani e adulti con difficoltà educative, potenziandoli e costruendo le loro capacità imprenditoriali e di lavoro autonomo. Con questo intento, Innohub sviluppa numerose attività per aiutare gli individui e le organizzazioni a raggiungere i loro obiettivi:
– laboratori, corsi, seminari e creazione di network relativi a diversi argomenti di interesse, in particolare innovazione, sviluppo personale, soft skills, orientamento lavorativo, imprenditorialità, internazionalizzazione e finanziamento;
– tutoraggio a gruppi svantaggiati e aspiranti imprenditori provenienti da diversi contesti.
Negli ultimi anni Innohub ha acquisito un’importante esperienza nell’implementazione di progetti UE, che ha permesso di raggiungere un maggior numero di individui e organizzazioni che possono usufruire dei servizi di Innohub.

IASIS – Grecia

IASIS è un’organizzazione non governativa, senza scopo di lucro, attiva nel campo dell’inclusione sociale, della salute mentale e della deistituzionalizzazione che partecipa attivamente alla riforma psichiatrica promossa dal Ministero della Salute e della Solidarietà Sociale e dall’Unione Europea. IASIS é registrata come Organizzazione privata senza scopo di lucro ed è presente negli elenchi delle organizzazioni non governative di volontariato gestite dalla Direzione Generale del Welfare. L’organizzazione dispone inoltre di un sistema di competenze gestionali certificato dal Servizio Speciale/Dipartimento della Salute e della Solidarietà Sociale.
L’obiettivo principale dell’organizzazione è quello di fornire supporto psicosociale ed educazione a persone
che appartengono a categorie emarginate o a rischio di esclusione, e agli studenti adulti nel settore umanitario.

MOBILIZING EXPERTISE AB – Svezia

Mobilizing Expertise, nota anche come Mexpert, è un’impresa sociale svedese con competenza in progetti locali, europei e internazionali. Lavoriamo per le persone, i luoghi e le comunità. Le nostre cinque principali aree di lavoro sono;
Fornire formazione, creare strumenti educativi, professionalizzare i volontari, gestire progetti, promuovere l’imprenditorialità. Crediamo nelle persone e nel fatto che la conoscenza debba essere facilmente accessibile. Qualsiasi cosa facciamo, vogliamo che sia gestibile, comprensibile e soprattutto significativa. Vogliamo unire persone, luoghi e progetti per creare un futuro sostenibile per una Svezia, un’Europa e un mondo migliori. La nostra azione consiste nel promuovere l’istruzione per tutti attraverso l’inclusione sociale, la creatività e la resilienza.

LAI-MOMO SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE – Italia

Lai-momo cooperativa sociale, costituita nel 1995, opera in vari ambiti: sociale e immigrazione, scuola e formazione, comunicazione, editoria.
Da anni è impegnata in progetti di orientamento e integrazione di cittadini stranieri: corsi di italiano L2, sportelli informativi e di consulenza specialistica, progetti di sviluppo di comunità, attività laboratoriali, formazione degli insegnanti, dei mediatori linguistico-culturali e del personale delle amministrazioni locali.
Oltre a questo è specializzata in attività di comunicazione, ricerca, assistenza tecnica e promozione culturale su vari temi, dall’immigrazione e asilo alla cooperazione culturale con l’Africa, dall’integrazione europea all’educazione allo sviluppo.
Nello specifico i progetti del settore sociale sono orientati verso la promozione del benessere di individui e gruppi di origine straniera in situazione di disagio sociale e hanno l’obiettivo generale di migliorare la qualità della vita delle persone e delle comunità.
L’approccio seguito si basa su un sostegno ai percorsi dei singoli e dei gruppi, in un’ottica sistemica e seguendo l’approccio centrato sulla persona e sulla relazione, prestando attenzione a tutti gli elementi che compongono le comunità e proponendo azioni di supporto dedicate a ciascuno.
Il settore sociale della cooperativa è strutturato in aree presidiate da coordinatori referenti di diversi progetti e da staff specifici di esperti impegnati nelle singole attività, strutturati in gruppi di lavoro multiprofessionali.
Lai-momo aderisce inoltre alla Rete Regionale Antidiscriminazione promuovendo l’informazione e la sensibilizzazione dei singoli e delle comunità e collaborando attivamente al sostegno alle vittime di discriminazione.
Lai-momo è socio fondatore della sede ASGI – Associazione Studi Giuridici Immigrazione della Regione Emilia Romagna, con la quale collabora da diversi anni.
Dalla sua fondazione Lai-momo è l’editore della rivista Africa e Mediterraneo, semestrale che presenta dossier su temi legati alla cultura e società dei paesi africani e alle migrazioni internazionali soprattutto tra Africa ed Europa.