Argomento 1: Adattamenti digitali di metodologie di storytelling intergenerazionale

  • Lo storytelling digitale è una breve forma di produzione di contenuti digitali che tutti possono utilizzare per condividere esperienze e storie significative
  • Lo storytelling digitale rappresenta un modo efficace per sviluppare competenze comunicative e multimediali. Esso può inoltre aiutare le persone a connettersi in modo divertente con i propri valori profondi e con la propria cultura (Botturi et al., 2014). Recentemente, lo storytelling digitale è stato utilizzato anche in campo sanitario e i suoi effetti positivi sono stati ampiamente documentati (Stargatt, 2022). Ad esempio, uno studio greco ha evidenziato i ricchi benefici affettivi, cognitivi e sociali per i giovani e gli anziani derivanti dall’utilizzo di «Milia», un nuovo strumento mediatico che supporta la comunità online nella creazione di narrazioni creative riguardanti i lavori del passato (Meimaris, 2017).
  • Purtroppo, molti anziani non possiedono la fiducia e le competenze necessarie per utilizzare la tecnologia, e alcuni di loro non mostrano nemmeno interesse nell’imparare ad utilizzarla. Nonostante ciò, è importante incoraggiarli a esplorare i diversi programmi e prodotti digitali disponibili, poiché spesso molti servizi sono disponibili solo online. Grazie a queste applicazioni, gli anziani possono ottenere numerosi vantaggi sociali, come il contatto regolare con la famiglia e gli amici, indipendentemente dal luogo in cui si trovano.
  • In aggiunta, queste tecnologie potrebbero rappresentare un nuovo strumento per la creazione di storie digitali, creando un ambiente in cui le competenze digitali degli anziani possono essere sviluppate in modo divertente e creativo. La produzione di contenuti digitali può offrire agli anziani un’esperienza significativa di connessione familiare (Botturi et al., 2014).

Il video mostra una conversazione tra due persone con una differenza di età di 57 anni, che riflettono sulla vita e sulla crescita personale. L’obiettivo principale della conversazione era quello di verificare se individui in momenti differenti della loro vita potessero trarre insegnamenti l’uno dall’altro.

Alcuni momenti di un’attività ospitata da Iasis all’interno del programma Vasie Erasmus+, svoltosi dal 2015 al 2017. Questo progetto ha promosso l’invecchiamento solidale, favorendo lo sviluppo di competenze digitali tra gli anziani.