Argomento 1: Benefici delle esperienze intergenerazionali basate sull’arte

L’arte si rivela uno strumento prezioso per le pratiche intergenerazionali, in quanto può consentire di superare gli stereotipi e permettere a individui di qualsiasi età di dimostrare i propri punti di forza e le proprie capacità.

L’apprendimento basato sull’arte può offrire numerosi vantaggi a livello individuale e sociale, contribuendo a costruire il rispetto reciproco e a sviluppare la comprensione e l’apprezzamento tra le generazioni. Alcuni studi hanno dimostrato che l’approccio artistico può portare a diversi benefici.

  • De-stigmatizzazionedell’alterità: Favorire l’interazione tra persone di gruppi diversi offre l’opportunità di confrontarsi con il concetto di “altro” e permette di considerare gli individui come persone, piuttosto che solo come appartenenti a determinati gruppi di età.
  • Favorire l’empatia: Promuovere l’empatia tra gli adulti più anziani e gli adolescenti significa offrire loro la possibilità di creare legami e interagire in modo da riconoscere le loro similitudini, piuttosto che concentrarsi esclusivamente sulle differenze che li separano.
  • Comunicazione non verbale/comunicazione simbolica: L’arte è un mezzo simbolico di espressione che permette di comunicare al di là del linguaggio verbale. Quando l’arte viene praticata in un contesto collaborativo, si ampliano ulteriormente le possibilità di comunicazione e di scambio tra le persone coinvolte.

Ci si mette molto tempo per diventare giovani

– Pablo Picasso

Identità: Lavorando a livello intergenerazionale, si possono esplorare ruoli diversi che possono ampliare ulteriormente la comprensione dell’identità individuale. Rivendicare l’identità di artista può essere parte integrante del processo di promozione della propria identità personale. Questa identità può rappresentare una nuova dimensione di se stessi, in quanto si esplorano nuovi media e tecniche artistiche. La partecipazione a laboratori creativi può offrire l’opportunità a persone con competenze diverse di esplorare l’arte insieme, aprendo nuovi orizzonti e fornendo spunti per ulteriori sviluppi creativi.

Nuovi spazi di espressione: L’acquisizione di competenze artistiche rappresenta un’opzione vantaggiosa per gli adulti più anziani, poiché molte persone di questa fascia di età non hanno avuto l’opportunità di esplorare l’arte fin dalla loro infanzia.

Imparare cose nuove: L’inclusione di tecnologie moderne nel processo artistico può offrire l’opportunità di un’esperienza condivisa, nella quale le persone più giovani possono insegnare e quelle più anziane possono imparare. Questo processo collaborativo può rappresentare un’occasione per condividere conoscenze e competenze tra generazioni diverse.

Promuovere l’autostima: La realizzazione di creazioni artistiche tangibili e visibili può considerarsi una rappresentazione concreta delle abilità personali di un individuo. L’orgoglio per il risultato finale può essere correlato all’orgoglio per se stessi e alla propria capacità di realizzare qualcosa di significativo. L’arte può quindi rappresentare un modo efficace per promuovere sentimenti di autostima e di soddisfazione personale, fornendo un’esperienza gratificante e significativa.