Argomento 1: Cos’è il multiculturalismo

Il concetto di multiculturalismo, utilizzato in senso descrittivo e normativo, si riferisce a società in cui sono presenti diverse culture.Si riscontra multiculturalismo all’interno di una società quando differenti gruppi culturali coesistono all’interno dello stesso territorio e mantengono la loro identità creando associazioni, aprendo attività commerciali o luoghi di culto nei quartieri in cui vivono (Accem, 2021).

Il multiculturalismo è un approccio che orienta le politiche migratorie verso la promozione culturale dei gruppi etnici presenti in un territorio. Ha un carattere anti-assimilazionista, che si riconduce al diritto alla differenza, alle pari opportunità e alla parità di trattamento.

Tipologie di multiculturalismo

Secondo (Bolaño Bolaño, Angi Natalia) possono essere considerate due tipologie:

  1. Multiculturalismo di fatto: l’esistenza di diverse culture all’interno dello stesso territorio viene riconosciuta ma non regolamentata.
  2. Multiculturalismo normativo: le relazioni tra diverse culture vengono regolate da specifiche previsioni normative (funzioni, diritti, doveri) .

Le caratteristiche del multiculturalismo sono (Raffino, 2021):

  • L’inclusione di gruppi etnici e minoranze.
  • Coesistenza pacifica.
  • Un modello sociale aperto, equo e tollerante.