Argomento 1: Cos’è l’apprendimento intergenerazionale? (IGL)

L’apprendimento intergenerazionale ha luogo quando persone di età diverse si trovano insieme per imparare. Quando le generazioni più anziane e quelle più giovani si incontrano, acquisiscono competenze, valori, conoscenze e soprattutto esperienze. Questo tipo di apprendimento avviene per lo più in modo inconsapevole, attraverso l’osservazione, la comunicazione e l’interazione reciproca.

La maggiore mobilità intergenerazionale (il cambiamento di posizione sociale da una generazione all’altra) si manifesta all’interno delle famiglie con un maggiore isolamento dei i membri più giovani e di quelli più anziani. I giovani adulti spesso non hanno il necessario supporto dei membri più anziani della famiglia nel processo decisionale, mentre i membri più anziani non hanno il sostegno necessario per il processo di invecchiamento. In particolare, l’apprendimento intergenerazionale assume un’importanza sempre maggiore per le generazioni più anziane, a causa dell’ampia diffusione della tecnologia nella società contemporanea  e del crescente aumento dell’aspettativa di vita..

Come si genera l’apprendimento intergenerazionale

L’IGL può realizzarsi in due modi: i) due o più generazioni che imparano l’una dall’altra. ii) Due o più  generazioni che imparano insieme tramite un tutor o un facilitatore. L’apprendimento reciproco può risultare più complesso, poiché richiede che le parti superino gli stereotipi legati all’età e le presunte limitazioni cognitive o di conoscenza dell’altro. Quando si tratta di apprendere insieme sotto la guida di un tutor, questi deve affrontare la sfida di adottare più di un approccio, poiché la generazione più anziana può risultare più passiva mentre quella più giovane tende ad apprendere in modo più attivo e indipendente. In questo contesto, diventa fondamentale per il tutor o il facilitatore trovare il giusto equilibrio tra gli approcci adottati per agevolare l’apprendimento intergenerazionale.

L’apprendimento intergenerazionale favorisce lo sviluppo delle competenze sociali.

Grazie all’IGL, viene stimolata una migliore comprensione tra le diverse generazioni, che porta a una maggiore valorizzazione delle rispettive qualità e alla comprensione delle eventuali debolezze. Le diverse generazioni hanno risorse preziose l’una per l’altra, che possono contribuire all’empowerment di ciascuna. L’IGL rappresenta un processo di apprendimento continuo, che mira a far incontrare le diverse generazioni attraverso attività reciprocamente vantaggiose, favorendo il rispetto, la comprensione e la condivisione di esperienze tra le generazioni. In tal modo, l’apprendimento intergenerazionale contribuisce alla creazione di una comunità più coesa, inclusiva e positiva tra le generazioni più giovani e quelle più anziane, così come tra coloro che le circondano. L’apprendimento intergenerazionale rappresenta il modo migliore per preservare e trasmettere la cultura, le tradizioni, la storia e le competenze. Infine, l’IGL aiuta anche a ridurre pregiudizi come l’ageismo e l’esclusione sociale, promuovendo pertanto le competenze sociali delle generazioni coinvolte.

Teorie correlate all’IGL

La letteratura relativa alle teorie sull’IGL sembra essere piuttosto carente, tuttavia i dibattiti sull’argomento spesso si basano su due prospettive teoriche: la teoria dei conflitti realistici e la teoria dell’identità sociale. La teoria dei conflitti realistici evidenzia che i conflitti tra gruppi sorgono a causa della competizione tra di essi, mentre la teoria dell’identità sociale presuppone che le persone tendano a categorizzare gli altri in gruppi al fine di semplificare le informazioni complesse e l’ambiente sociale circostante (Kump e Krašovec, 2014). In questo contesto, i ricercatori hanno sottolineato che una teoria intergenerazionale dovrebbe considerare in ugual misura lo sviluppo potenziale di entrambi i membri della diade intergenerazionale, al fine di apprendere in funzione dell’interazione sociale (Vanderven, 2008).

Video: TEDx Amsterdam - Intergenerational learning 'exchanges between young and old' - Jurriën Mentink