Argomento 1: Le arti creative come mezzo per promuovere esperienze di apprendimento intergenerazionale

  • Attraverso l’arte si può esprimere in modo creativo e fantasioso la propria esperienza vissuta. Idee, sentimenti, intuizioni vengono comunicati in modo approfondito attraverso colori, foto, movimenti, parole e suoni.
  • Le arti creative offrono numerosi benefici sia a livello individuale che collettivo:
    • La partecipazione alle arti creative può migliorare la forma fisica, la resilienza emotiva, la salute mentale e la fiducia in se stessi degli individui. Inoltre, la creatività che emerge attraverso le arti creative può aumentare la curiosità e l’eccitazione intellettuale, due condizioni necessarie per l’apprendimento.
    • I vantaggi dell’arte creativa si estendono anche ai gruppi. Infatti, la funzionalità delle arti creative può promuovere l’impegno sociale, l’identità e la coesione della comunità, stimolare la crescita sociale e sostenere il buon funzionamento delle società democratiche (Lucas et al., 2020).
  • Nonostante i numerosi benefici delle arti creative come mezzo di apprendimento intergenerazionale, finora sono stati sviluppati solo pochi programmi per promuoverla. Pertanto, vi sarebbe la necessità di focalizzarsi maggiormente sugli educatori per adulti, in modo da diffondere queste metodologie sul campo e renderle accessibili a un pubblico più ampio.

Il video documenta un progetto della durata di 3 mesi che ha coinvolto i residenti di Extendicare Lakefield e le famiglie della comunità di scolarizzazione a domicilio. Il progetto si è concentrato sulla creazione, l’apprendimento e il gioco intergenerazionale attraverso il teatro di figura.

LATA 65 è un’iniziativa sviluppata da WOOL – Covilhã Urban Art in collaborazione con Cowork Lisboa. Essa è nata quando gli artisti locali hanno notato la facilità con cui le arti urbane raggiungevano gli anziani residenti nelle zone di spettacolo locali e hanno deciso di coinvolgerli in attività di cooperazione insolite per loro. Da allora, LATA 65 è cresciuta e si è diffusa in diverse città e paesi, coinvolgendo gruppi di anziani in attività creative e di cooperazione.