Come usare le piattaforme di videoconferenza per l’apprendimento intergenerazionale?
Gli educatori devono possedere una serie di competenze e conoscenze diverse per facilitare efficacemente l’apprendimento tra discenti di diverse fasce d’età, siano essi adulti, giovani o bambini, e discenti provenienti da diversi contesti culturali e sociali.
Ad esempio, gli studenti di una scuola potrebbero discutere di un argomento del programma didattico in videoconferenza con un gruppo di anziani ospiti di una struttura residenziale. Uno degli obiettivi di questo tipo di interazione mirata è l’apprendimento reciproco. Le ricerche dimostrano che le interazioni comportano benefici sociali, comportamentali e di salute per entrambi i gruppi di età. Questa attività aiuta anche a ridurre la solitudine, l’isolamento sociale, la mancanza di stimoli mentali significativi e la noia di molte persone anziane. Può anche ispirare gli studenti a pensare a una carriera nella sanità e nell’assistenza agli anziani.
Con il mondo che si affida sempre più alla tecnologia, è importante coinvolgere tutte le generazioni in un processo di apprendimento/insegnamento più stimolante. Il modo relativamente nuovo, ma ben noto, è l’insegnamento/apprendimento online, attraverso piattaforme di videoconferenza. Le principali piattaforme sono: