Sebbene lo scambio di conoscenze e competenze tra persone di diverse età non sia una novità, è importante considerare i seguenti aspetti per favorire la partecipazione di generazioni diverse in attività di apprendimento efficaci::
Valutare se l’attività aiuta realmente a superare le barriere tra le generazioni.
Esaminare le motivazioni dei gruppi coinvolti: gli anziani sono disposti a trasmettere le loro conoscenze e abilità, ma i giovani sono pronti ad accogliere queste conoscenze?
Valutare come motivare i giovani ad apprendere dalle generazioni anziane e convincerli che la conoscenza può essere utilizzata a loro vantaggio e a beneficio della comunità.
Considerare le esperienze e le percezioni pregresse dei partecipanti e la loro sensibilità culturale.
Valutare gli esiti del programma e se vi siano dei benefici per tutte le generazioni coinvolte.
Assicurarsi che i contenuti siano interessanti per i partecipanti di tutte le età e conoscere le loro preferenze per meglio organizzare le attività.
L’apprendimento intergenerazionale funziona meglio al di fuori delle aule tradizionali. La location deve essere confortevole per tutti i partecipanti.
La flessibilità è estremamente importante per tutta la durata delle attività. Se un’attività diventa troppo impegnativa o noiosa per i partecipanti, è necessario apportare modifiche per aumentare il coinvolgimento positivo.
Valutare come misurare il successo del programma di apprendimento intergenerazionale e delle attività, identificare eventuali difficoltà e pianificare future attività.
Mettere in risalto i successi e le nuove relazioni create, valutare come mantenere tali relazioni nel tempo.
Video: Programmi di apprendimento intergenerazionale