Argomento 2: I benefici della comunicazione intergenerazionale efficace

Alcuni dei benefici della comunicazione intergenerazionale efficace per i partecipanti più giovani e più anziani includono:

Partecipanti più giovani:

  • Ricevono esperienza professionale dai partecipanti più anziani.
  • Acquisiscono nuove esperienze di vita e ricordi duraturi.
  • Costruiscono relazioni e acquisiscono contatti utili, in quanto gli anziani possono fungere da “apripista” e “modelli” soprattutto per i giovani in cerca di lavoro.
  • Importante per lo sviluppo personale dei giovani, consente la trasmissione della tradizione.

Partecipanti più anziani

  • Condividono le loro esperienze di vita (contribuendo a combattere l’isolamento sociale).
  • Creano nuovi contatti e relazioni con i giovani.
  • Si aggiornano su argomenti e linguaggi utilizzati dai giovani (contribuendo a combattere l’isolamento sociale).
  • Sviluppano competenze relative alle nuove tecnologie.
  • Trascorrono il loro tempo libero in modo utile e produttivo

Questo breve video mostra come lo sviluppo di una comprensione intergenerazionale conduca a una comunicazione efficace sul posto di lavoro. Mette in evidenza l’importanza di ignorare le differenze generazionali e concentrarsi sui conflitti collegati al comportamento e alle prestazioni, invece di focalizzarsi sulla persona o sulla sua età. Anche se il video è principalmente rivolto al contesto lavorativo, rappresenta una fonte di grande utilità per comprendere la comunicazione intergenerazionale anche in ambienti educativi. Generational Communication Gaps in the Workplace – YouTube