Argomento 2: Identificazione delle pedagogie e delle pratiche intergenerazionali

Le scuole organizzano spesso gite in parchi o case di riposo, dove le generazioni più giovani e quelle più anziane possono interagire tra di loro. In alcune culture, è comune che persone di età diverse vivano insieme e cucinino insieme, creando ampie opportunità di apprendimento intergenerazionale.

Le scuole, inoltre, spesso promuovono programmi che favoriscono la pedagogia intergenerazionale, come ad esempio:

  • Il programma Big brother/Big Sister (Big Brothers Big Sister International | (bbbsi.org)).
  • L’iniziativa Adopt a grandparent (Home | Adopt a Grandparent Program).
  • Celebrazioni (come eventi o spettacoli natalizi).
  • Sviluppo dell’albero genealogico.
  • Compiti o progetti che richiedono ai bambini di parlare con i membri più anziani della loro famiglia per conoscere la loro storia o la loro cultura.
  • Lavori di cucina, arte e artigianato per i quali i bambini necessitano del supporto dei nonni.

L’apprendimento intergenerazionale può offrire ambienti di apprendimento significativi e trasformativi sia per i giovani che per gli anziani, ed è attualmente oggetto di ampia promozione a livello politico, nonché di ricerca e pratiche.

Video: Le case di riposo uniscono giovani e adulti