https://it.freepik.com
Per gestire efficacemente gruppi di persone eterogenee mai incontratesi prima, è imprescindibile pianificare e prepararsi in modo accurato, indipendentemente dal contesto e dalle circostanze. In particolare, quando si riunisce un gruppo multigenerazionale, è fondamentale prestare attenzione alla gestione di stereotipi e pregiudizi, alle differenze di comunicazione e alle aspettative legate all’età. È quindi essenziale dedicare tempo ed energia per affrontare tali sfide e garantire che la riunione sia inclusiva e produttiva per tutti i partecipanti.
CINQUE PRINCIPI FONDAMENTALI DA OSSERVARE NELLA GESTIONE DEI GRUPPI INTERGENERAZIONALI:
https://it.freepik.com
“Il gruppo è qualcosa di più, o meglio, qualcosa di diverso dalla somma dei suoi membri, ha una struttura propria, uno scopo speciale e relazioni particolari con altri gruppi. Ciò che costituisce la sua essenza non è la somiglianza o la dissomiglianza tra i suoi membri, ma la loro interdipendenza.”
– Kurt Lewin, 1948 –
Le pratiche intergenerazionali possono imbattersi in diversi tipi di ostacoli, possono esserci barriere tra organizzazioni, tra partenariati, ma soprattutto tra individui:
BUONE PRATICHE PER LA GESTIONE DEI GRUPPI INTERGENERAZIONALI:
CONSIGLI GENERALI PER LA GESTIONE DEI GRUPPI INTERGENERAZIONALI: