Argomento 2: Sfide comuni tra apprendimento intergenerazionale e forza-lavoro intergenerazionale

La principale “sfida” consiste nel contrastare gli stereotipi dannosi che vengono attribuiti alle diverse generazioni, sostituendoli con una profonda comprensione delle ragioni per cui le persone possono avere comportamenti unici e preziosi, che possono completarsi e trarre vantaggio l’uno dall’altro.

Gruppi generazionali più comuni: (Waldman, 2021)

  • Silent Generation (nati dal 1925 al 1945; stereotipi: leali ma tradizionali)
  • Baby boomers (nati dal 1946 al 1964; stereotipi: collaborativi ma avversi al cambiamento)
  • Generation X (nati dal 1965 al 1980; stereotipo: indipendenti ma pessimisti)
  • Millennials (nati dal 1981 al 2000; stereotipi: motivati ma pretenziosi)
  • Generation Z (nati dal 2001 al 2020; stereotipi: progressistima sleali)

Ognuno di noi mostra tratti di personalità e valori unici, tuttavia, secondo il professor Gerhardt (2020), gli stereotipi generazionali possono essere problematici e pertanto dovremmo superare i pregiudizi legati all’età, sviluppando il rispetto reciproco. Egli suggerisce l’adozione di approcci aperti che permettano di bilanciare i diversi interessi delle diverse generazioni, favorendo la collaborazione e l’interazione positiva tra di loro.

Alcuni esempi di approcci aperti:

  • Mettere alla prova le persone affinché non si limitino ad accettare le differenze generazionali, ma provino a sfruttarle in modo proattivo.
  • Imparare a riconoscere e valorizzare la diversità generazionale in ogni ambiente.
  • Imparare a collaborare con le preferenze, le abitudini e i comportamenti unici delle diverse generazioni e apprezzarli.

This Photo by Unknown Author is licensed under CC BY-ND

This Photo by Unknown Author is licensed under CC BY-SA

Contrastare gli stereotipi generazionali dannosi

L’apprendimento intergenerazionale mira a contrastare gli stereotipi legati all’età, come l’ageismo, e può contribuire ad affrontare i cambiamenti demografici, favorendo la solidarietà tra le diverse generazioni lungo l’intero ciclo di vita. (Clyde Α., & Kerr Β., 2022).

Nel mondo del lavoro, l’impatto delle diverse coorti generazionali ha creato una situazione in cui i “divari generazionali” sembrano separarci più di quanto ci uniscano, lasciando l’impressione che il fatto di essere nati in un periodo diverso possa influenzare ogni aspetto della nostra vita lavorativa.

“A Feel of Generations at War” di Leah Georges (psicologa sociale) spiega come gli stereotipi generazionali ci impediscano di costruire relazioni.   

“… E se vi dicessi che queste generazioni potrebbero non esistere? “

Siamo molto più simili di quanto siamo diversi

In questo video viene spiegato come muoversi efficacemente in un ambiente di lavoro multigenerazionale. Le sfide affrontate in questo tipo di ambiente sono spesso simili a quelle presenti in un ambiente intergenerazionale più ampio. Leah Georges fornisce utili suggerimenti su come superare gli stereotipi generazionali, inserendoli in un contesto più ampio.  Navigating the Multigenerational Workplace | Leah Georges | TEDxCreightonU – YouTube