Argomento 3: Come le pratiche intergenerazionali contribuiscono a creare comunità e luoghi di lavoro più inclusivi

Nella creazione di ambienti di lavoro inclusivi, le differenze di età o di generazione sono spesso trascurate. Nonostante molte aziende si concentrino sul miglioramento della diversità e dell’inclusione, gli stereotipi basati sull’età persistono nei settori e nelle organizzazioni di ogni dimensione. Spesso, quando le aziende cercano di migliorare la diversità, si concentrano su parametri  come il genere o l’etnia, trascurando le differenze generazionali. Comprendere e gestire queste differenze sul posto di lavoro richiede lo stesso approccio con cui si affronta qualsiasi altro tipo di diversità.

La pratica intergenerazionale consiste nella partecipazione di persone di età diverse ad attività che mirano a obiettivi comuni, creando relazioni positive basate sulla condivisione. Questi aspetti sono di grande valore per qualsiasi organizzazione o ambiente di lavoro che voglia funzionare con successo. Tuttavia, spesso si crede erroneamente che gestire persone di diverse generazioni sul posto di lavoro richieda la gestione di conflitti intensi. In realtà, capire le differenze generazionali sul posto di lavoro non è diverso da qualsiasi altro approccio al fine di creare un ambiente di lavoro inclusivo. Come qualsiasi altro tipo di diversità, l’aggiunta di membri di generazioni diverse a un’organizzazione può portare molti benefici. Persone di età diverse apportano punti di vista diversi, contribuendo ad aumentare l’innovazione e la risoluzione creativa dei problemi. Il mentoring intergenerazionale (e il mentoring inverso) può portare a uno sviluppo di carriera gratificante e aumentare la fidelizzazione dei dipendenti. La diversità generazionale può anche aiutare le aziende a comprendere meglio una clientela diversificata. I membri di generazioni diverse portano prospettive diverse sul posto di lavoro e riflettono aspettative di vita diverse, il che è utile per attrarre una clientela più ampia.

La pratica intergenerazionale sta suscitando notevole interesse come approccio alllo sviluppo della comunità, finalizzato all’inclusione e alla coesione sociale. Tale pratica favorisce la creazione di comunità attive e sostenibili, basate sul rispetto reciproco e sull’inclusione sociale, rimuovendo le barriere che impediscono alle persone di generazioni diverse di partecipare alle attività o ai processi decisionali che riguardano la loro vita. Ad esempio, progetti come la riqualificazione dei quartieri e la conservazione dell’ambiente possono facilitare la pratica intergenerazionale, portando benefici a tutte le generazioni che vivono nel quartiere.

Due generazioni collaborano in un lavoro di comunità

Video

Vantaggi di una forza lavoro multigenerazionale

Stereotipi sull’invecchiamento