La formazione è una componente fondamentale nello sviluppo di una buona pratica intergenerazionale. Le persone a tutti i livelli di lavoro – Coordinatori, dirigenti, supervisori, volontari, familiari e singoli individui – hanno bisogno di una solida conoscenza di cosa sia effettivamente la pratica intergenerazionale e di quali siano i benefici per le persone coinvolte. Dalla conoscenza deriva poi la fiducia necessaria per progettare, facilitare, misurare e valutare con successo l’impatto delle iniziative intergenerazionali.
Le attività e l’apprendimento devono essere adeguati e interessanti per tutti. Esistono alcuni strumenti che possono rendere l’apprendimento più stimolante sia per gli anziani che per i giovani:
EdrawMax: Pianificare, visualizzare e presentare risultati con il software per i diagrammi
Quizlet: Le ricerche dimostrano che mettersi alla prova con le flashcard è più efficace che rileggere gli appunti. Dalla matematica alla medicina alle lingue moderne, Quizlet è utilizzato dagli studenti per oltre 100 materie diverse.
Edpuzzle: Impegno visibile, risultati misurabili. Permettete agli studenti di assumere un ruolo attivo nel loro apprendimento con lezioni video interattive che stimolano la creatività e la curiosità.
https://www.freepik.com