Si può presumere che tutti i gruppi che partecipano all’apprendimento intergenerazionale abbiano siano motivati ad apprendere l’uno dall’altro. Tuttavia, è anche possibile che gli adulti siano più desiderosi di condividere le loro conoscenze ed esperienze con la generazione più giovane. A volte, i giovani possono diventare impazienti o disinteressati a ciò che gli anziani hanno da dire. Una delle principali differenze tra i due gruppi è che le persone anziane possono impiegare più tempo per assimilare le conoscenze e le competenze condivise dai loro giovani interlocutori. Nonostante ci siano più somiglianze che differenze, la principale differenza è che la generazione più giovane è descritta come più fluida, con classificazioni e identità che non caratterizzavano le generazioni precedenti. Nel corso degli anni c’è stato un allontanamento tra le generazioni più anziane e quelle più giovani, l’apprendimento intergenerazionale aiuta a colmare queste lacune e a favorire la comunicazione tra le diverse generazioni.