Argomento 3: Esempi di interazione efficace tra giovani e anziani

Alcune abilità e modii per interagire efficacemente in un contesto intergenerazionale sono:

  • Fare una domanda
  • Stabilire un contatto visivo
  • Asserzione positiva e negativa
  • Presentare scuse
  • Esprimere affetto

Entrambe le parti dovrebbero apprezzare il fatto che l’apprendimento intergenerazionale è una relazione di sostegno e affetto reciproco.

Alcune attività che potrebbero promuovere la comunicazione e l’interazione tra giovani e anziani sono (Nguyen et al.):

  • Attività condivise nel tempo libero
  • Giocare a carte
  • Guardare la TV insieme
  • Giocare ai videogiochi

Qui presentiamo alcuni esempi di progetti che sono riusciti a promuovere l’interazione tra gruppi di anziani e di giovani:

  • Nguyen et al. (2015) hanno cercato di ridurre il divario digitale tra le diverse generazioni attraverso un programma di formazione. Gli anziani sono stati reclutati da diverse aree geografiche e accoppiati con giovani volontari di età compresa tra i 10 e i 15 anni. Il progetto prevedeva sessioni settimanali di interazione della durata di tre mesi, durante le quali ogni anziano veniva associato ad un giovane membro del team. È stato scelto un gioco specifico per coinvolgere i partecipanti, e la loro comunicazione e interazione sono state valutate attraverso interviste e questionari. I risultati di questo studio mettono in evidenza l’importanza dei giochi sociali nella promozione dell’interazione intergenerazionale e della comunicazione tra giovani e anziani. Tali giochi offrono maggiori opportunità di interazione tra le diverse generazioni e aumentano la motivazione alla comunicazione tra i partecipanti.
  • Un altro esempio di interazione efficace tra le diverse generazioni è rappresentato dal progetto “History Alive!” gestito da Elders Share the Arts (ESTA). Tale progetto mira a promuovere la comunicazione tra le diverse generazioni, creando uno spazio di dialogo sulle loro somiglianze e differenze. I partecipanti vengono selezionati dalle scuole locali e dalla comunità degli anziani, e viene loro assegnato un argomento di discussione. Secondo il direttore esecutivo dell’ESTA, i benefici di questo progetto sono molteplici: gli anziani apprendono a presentarsi, migliorano il loro inglese (se l’inglese è la loro seconda lingua) e possono condividere le loro storie di vita con una generazione più giovane. D’altra parte, i giovani imparano a rispettare gli anziani e a considerarli come parte integrante della comunità, impegnandosi maggiormente nei confronti delle problematiche che riguardano gli anziani (Neugass H., Beete P. 2015).
  • In uno studio condotto in Spagna, i ricercatori hanno esaminato l’efficacia di 133 progetti intergenerazionali. Dai risultati preliminari sono emerse le seguenti scoperte:
    • Sia i giovani che gli anziani hanno mostrato un aumento della curiosità e della scoperta di nuove realtà.
    • Gli anziani si sono sentiti motivati ad imparare cose nuove.
    • Entrambi i gruppi si sono impegnati nell’insegnamento e nell’apprendimento reciproco.
    • È stato riscontrato un sostegno reciproco tra i partecipanti.
    • I giovani hanno dimostrato maggiore rispetto per gli anziani.