Il multiculturalismo si riferisce all’esistenza di diverse culture che convivono nello stesso spazio geografico o sociale, ma senza influenze o scambi reciproci e senza contatti con la comunità locale. Non supporta l’assimilazione di costumi estranei alla propria cultura, che può portare a conflitti. Ne è un esempio, un gruppo di studenti provenienti da paesi o regioni diverse, che interagisce solo con chi condivide questo elemento distintivo, sia dentro che fuori la classe.
L’interculturalismo sostiene la coesistenza all’interno dello stesso spazio di persone appartenenti a culture diverse che si impegnano ad interagire tra loro senza la supremazia di alcun gruppo culturale. L’interculturalismo si basa su valori come il rispetto della diversità, la crescita individuale e l’integrazione. Si basa anche sul dialogo per la risoluzione di eventuali conflitti che possono sorgere. Ad esempio, una classe in cui studenti di diversa provenienza geografica interagiscono tra loro su un piano di parità, sia all’interno che all’esterno dell’aula.