Argomento 4: I vantaggi dell’apprendimento intergenerazionale per le generazioni più giovani

La generazione più giovane può apprendere molto dalle generazioni più anziane e acquisire una varietà di conoscenze e competenze. L’acquisizione di competenze sociali, la crescita emotiva, l’ottenimento di un maggiore senso di autostima e di rispetto per se stessi sono solo alcuni dei risultati positivi che la generazione più giovane può ottenere. È stato dimostrato che le persone della generazione più giovane coinvolte nell’apprendimento intergenerazionale mostrano un aumento dei sentimenti di responsabilità sociale, ottimismo, sviluppo dell’empatia, nonché un maggior grado di creatività, iniziativa, pazienza e apertura mentale. L’apprendimento intergenerazionale riduce gli stereotipi negativi associati alle generazioni più giovani, contribuendo così a creare una comprensione più ampia. Quando le generazioni più giovani comunicano con quelle più anziane, spesso acquisiscono una prospettiva del passato, compresi eventi storici, culture e tradizioni. Inoltre, le generazioni più giovani coinvolte nell’apprendimento intergenerazionale sono più propense a dare un contributo alla propria comunità e a diventare meno concentrate su se stesse. Pur essendo entrambe le generazioni in grado di imparare  molto dall’apprendimento intergenerazionale, uno dei risultati più significativi e positivi per entrambe è la riduzione del divario relazionale, che a sua volta favorisce una migliore comunicazione, una maggiore connessione e previene  stereotipi negativi come l’ageismo.