Argomento 4: L’importanza di unire le diverse generazioni

L’apprendimento intergenerazionale è di grande importanza per tutte le generazioni, gli studi hanno dimostrato che favorisce la crescita e fornisce numerosi benefici, tra cui:

1. Punti di vista molteplici: Promuovere una visione positiva dei bambini e degli anziani come individui con pari dignità, dotati di una forte capacità di agire in autonomia, è essenziale. Infatti, ogni generazione ha abilità diverse nel trovare modi creativi per risolvere i problemi, sia nella vita quotidiana che nel lavoro. La diversità di età si traduce in una diversità nella soluzione dei problemi, poiché l’interazione con gli altri per affrontare le sfide della vita è fortemente influenzata dall’esperienza di vita di ogni individuo.

Attualmente, le generazioni sono categorizzate in cinque gruppi, ognuno con requisiti e punti di vista differenti. Una gestione del lavoro efficace deve comprendere questi requisiti e concentrarsi sui punti di forza di ciascuna generazione. Ciò aiuta a comprendere la motivazione di ogni generazione, permettendo la creazione di un ambiente di lavoro interattivo e positivo.

Le cinque generazioni

2. Relazioni significative:

L’apprendimento costruito socialmente si basa su relazioni continue, attive e collaborative all’interno di un contesto culturale autentico, in cui i partecipanti imparano insieme l’uno dall’altro e sull’esperienza o sulle competenze dell’altro. Le relazioni che si instaurano tra colleghi di diverse età sono simili a relazioni familiari e soddisfano i bisogni emotivi dei dipendenti.  Tuttavia, i diversi metodi di comunicazione tra generazioni differenti possono portare a incomprensioni. Le generazioni più anziane preferiscono comunicare faccia a faccia o per telefono, mentre quelle più giovani tendono a utilizzare la comunicazione digitale. Inoltre, gli stereotipi comuni influenzano le convinzioni delle persone, generando conflitti. I più anziani pensano che i più giovani manchino di rispetto, mentre i più giovani pensano che i più anziani siano tradizionali e avversi all’innovazione. La comprensione di queste differenze aiuta a risolvere i conflitti e promuove la creazione di un legame unico e significativo tra le generazioni.

Video: Un'anziana di 81 anni e un bambino di 4 anni stringono un adorabile legame

3. Opportunità di apprendimento permanente

L’apprendimento permanente può avvenire in contesti formali, non formali e informali. Le diverse generazioni apprendono in modo riflessivo: ogni generazione fornisce alla successiva la propria esperienza e saggezza, mentre la nuova generazione fornisce alla precedente le ultime innovazioni e tecnologie. Tutto ciò influisce positivamente sulla preparazione della società alla leadership futura. Nel contesto lavorativo, promuovere la condivisione delle conoscenze tra gruppi di età diverse crea un ambiente interattivo positivo attraverso la creazione di programmi di mentoring. Ad esempio, si possono   incoraggiare i dipendenti più anziani a prendere sotto la loro ala i dipendenti più giovani per trasferire la loro esperienza.

4. Sviluppo e mantenimento delle conoscenze

L’utilizzo delle risorse della comunità arricchisce l’apprendimento di giovani e anziani. Anche nell’ambiente di lavoro, i dipendenti più anziani portano con sé maturità cognitiva ed esperienza che li aiuta a prendere decisioni, grazie alla saggezza acquisita nel corso degli anni. Questa saggezza rappresenta un sostegno per i più giovani, incoraggiandoli nella creatività. La conoscenza e il patrimonio culturale acquisiti dai più anziani rimangono nell’ambiente di lavoro, contribuendo ad aumentare la produttività.

Il background educativo varia tra le diverse generazioni. Un esempio è costituito dalla tecnologia che è diventata parte integrante dell’istruzione e della vita quotidiana per le nuove generazioni ma non per quelle precedenti. Tutto iò influisce sulla risoluzione dei problemi e sul processo decisionale.