Argomento 4: Strategie per superare “le sfide” e valorizzare le conoscenze intergenerazionali

Imparare a gestire le relazioni intergenerazionali.

  • Personalizza il tuo approccio quando incontri le persone. Scopri ciò che di unico possono apportare.
  • Utilizza la conoscenza delle caratteristiche generazionali per riconoscere e accettare le differenze, invece di assegnare un giudizio o un’affermazione di valore.
  • Le interazioni dovrebbero essere affrontate con un senso di curiosità e una mente aperta. Fare domande per comprendere e ascoltare l’altro e non solo per formulare una risposta.

Superare le sfide pratiche.

  • Per facilitare l’identificazione delle difficoltà e dei bisogni individuali e organizzativi, EPALE (Electronic Platform for Adult Learning in Europe) suggerisce di organizzare un incontro separato con i diversi gruppi di età coinvolti, prima di riunirli tutti insieme.

Domande da considerare in questi incontri:

  • Paure, preoccupazioni e similitudini di ogni generazione;
  • Quali sono i diversi tipi di esigenze e supporto;
  • Trovare un momento e un luogo adatto per incontrarsi;
  • Cercare luoghi accessibili o piattaforme online;
  • Identificare le abilità miste tra i gruppi;
  • Affrontare e contrastare i preconcetti sugli altri in modo amichevole;
  • Riconoscere i diversi stili di comunicazione tra i diversi gruppi di età.

Una guida in 6 fasi per un programma intergenerazionale di successo.

  1. Concentrarsi sulla sensibilizzazione della comunità: è consigliabile assegnare a un membro del team l’identificazione degli anziani socialmente isolati.
  2. Rimuovere le barriere: È importante tenere presente eventuali limitazioni di mobilità e trasporto, e fornire le opzioni applicabili per superare tali ostacoli.
  3. Accessibilità: assicurarsi che i materiali e gli strumenti utilizzati siano accessibili anche per coloro che potrebbero avere difficoltà di comunicazione.
  4. Informare i partecipanti: Per raggiungere obiettivi a lungo termine, è essenziale fornire informazioni di base e rispondere alle necessità specifiche di ogni generazione, in modo da costruire la fiducia e mettere a proprio agio sia i partecipanti più giovani che quelli anziani.
  5. Mantenere un’atmosfera divertente e informale: Per favorire un clima di confidenza e agevolare le interazioni tra le diverse generazioni, si consiglia di iniziare in modo informale, offrendo uno spazio confortevole e massimizzando le opportunità di socializzazione.
  6. Utilizzare un approccio basato sui punti di forza: riconoscere il valore, le capacità e le preferenze di tutti i partecipanti e favorire un approccio basato sui punti di forza di ognuno.

https://unsplash.com/photos/TlFw-WoI8_w