Argomento 5: Obiettivi dell’apprendimento intergenerazionale

  • Creare una metodologia intergenerazionale per l’apprendimento di nuovi valori nelle scuole, coinvolgendo gli anziani in attività educative.
  • Creare attività educative tra le diverse generazioni. Si tratta di un modo efficace per aiutare i giovani ad apprendere le usanze e le pratiche locali della comunità. Per far ciò, si possono utilizzare le scuole locali e i centri di incontro come luoghi di attività interattive tra anziani e giovani. Adozione di programmi sociali che vedano gli anziani come modelli e mentori per i più giovani.
  • Promuovere atteggiamenti positivi nei confronti dell’invecchiamento, prevenire l’ageismo (pregiudizi e atteggiamenti discriminatori nei confronti degli altri o di se stessi basati sull’età) e altri stereotipi.
  • Favorire relazioni e legami tra anziani e studenti tramite l’interazione e il divertimento reciproco, non limitandosi esclusivamente all’impartizione di conoscenze, in modo da modificare gli stereotipi comuni.

Favorire le relazioni e i legami tra anziani e studenti tramite l’interazione e il divertimento reciproco

https://ggie.berkeley.edu/wp-content/uploads/2019/12/Teaching_Technology_about_Seniors_1340x720-400×215.jpg

  • Dimostrare ai bambini e alla società nel suo insieme, che le persone anziane possono essere attive e dinamiche.
  • Migliorare la comunicazione tra le generazioni tramite la conoscenza reciproca dei bisogni. Tale comunicazione favorisce lo sviluppo delle abilità comunicative dei giovani, insegnando loro pazienza, empatia e rispetto per gli anziani.
  • Promuovere le competenze sociali sia nei giovani che negli anziani e costruire relazioni tra le diverse generazioni. Ciò può essere realizzato attraverso il sostegno di programmi intergenerazionali tra giovani volontari e anziani. I volontari offrono vari servizi come l’accompagnamento degli anziani al mercato, la condivisione di pasti, l’insegnamento di concetti informatici di base, e così via.
  • Promuovere il processo e la metodologia del lavoro intergenerazionale integrandolo nei curriculum didattici, sia per i bambini che per gli anziani. Ciò può essere realizzato aprendo la strada a persone anziane con esperienza e specializzazioni in determinati campi per tenere conferenze e workshop connessi ai loro campi di competenza, sia in università che in scuole. In tal modo, si crea un ambiente educativo che favorisce la relazione tra le diverse generazioni e la condivisione delle rispettive esperienze.
  • Scambio di conoscenze, di esperienze e di competenze. Ogni persona possiede diverse conoscenze, abilità, esperienze e competenze che possono essere trasmesse ad un’altra. L’apprendimento intergenerazionale può consentire lo scambio di queste conoscenze tra le diverse generazioni. La generazione più giovane, essendo più avvezza alla tecnologia, può insegnare alle generazioni più anziane come utilizzare le nuove tecnologie. Allo stesso modo, le generazioni più anziane possono insegnare alle generazioni più giovani abilità come il fai da te, la lavorazione a maglia e altre competenze che potrebbero non essere insegnate nell’ambito dell’istruzione formale.