La valutazione e la documentazione rappresentano gli aspetti fondamentali della pianificazione di un progetto intergenerazionale. Questi elementi forniscono un’analisi dettagliata per comprendere se gli obiettivi del progetto sono stati raggiunti (e quindi se il progetto è stato un successo), qual è stato l’impatto per i partecipanti e se ci sono margini di miglioramento.
Nella valutazione dei progetti intergenerazionali, è importante distinguere questi progetti da altri progetti sociali. La differenza, in un certo senso, risiede nella capacità dei progetti intergenerazionali di unire diverse generazioni e di promuovere uno scambio reciproco tra di esse, dal quale tutti possono trarre beneficio.
In generale, è fondamentale avere a disposizione procedure pratiche che “possano essere applicate in base alle condizioni specifiche” e “con uno sforzo ragionevole”.
A volte, la valutazione può risultare difficoltosa, poiché spesso i risultati ottenuti “possono essere dispersivi e a lungo termine, con difficoltà di quantificazione” (Springate et al., 2008).
Per superare tali difficoltà è necessario.